INPS: 857 contributi per Master Universitari Executive (fino a 7.000€)

Foto dell'autore

By Anna Masotano

L’INPS ha pubblicato il nuovo bando di concorso per i Master Universitari “Executive” 2025/2026, volto a sostenere la formazione avanzata dei dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Sono disponibili 857 contributi fino a 7.000 euro per la frequenza di Master di I o II livello in tutta Italia.

Ente erogatore e finalità

L’iniziativa è promossa dall’INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, nell’ambito delle misure di welfare e formazione professionale.
Obiettivo del bando è potenziare le competenze manageriali e tecniche dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, favorendo l’alta formazione attraverso la partecipazione a Master universitari “executive” riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Destinatari e requisiti

Possono partecipare esclusivamente i dipendenti a tempo indeterminato della Pubblica Amministrazione, iscritti da almeno un anno alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
È inoltre necessario:

  • essere in possesso del titolo universitario richiesto per l’accesso al master (laurea triennale per i master di I livello; laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento per quelli di II livello);
  • non aver già beneficiato di borse INPS per Master Executive o borse analoghe negli A.A. 2021/22, 2022/23, 2023/24 o 2024/25;
  • mantenere lo status di dipendente pubblico per almeno due anni dopo il conseguimento del master, pena la restituzione del contributo.

Numero e importo delle borse disponibili

Sono messi a concorso 857 contributi destinati a coprire in parte o in toto le spese di iscrizione ai Master executive.
L’importo massimo varia a seconda della modalità di svolgimento del corso:

  • 7.000€ per corsi interamente in presenza (università pubbliche o private);
  • 6.000€ per corsi in modalità blended (mista, con parte in presenza o sincrona prevalente);
  • 4.000€ per corsi FAD (Formazione a Distanza) in modalità sincrona.

Il contributo è compatibile con l’agevolazione “PA 110 e lode”, se si tratta di riduzione della quota di iscrizione da parte dell’ateneo.

Modalità e termini della domanda

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il Portale Prestazioni Welfare del sito www.inps.it, autenticandosi con SPID, CIE o CNS.

  • Apertura delle domande: dalle ore 12:00 del 29 ottobre 2025
  • Scadenza: entro le ore 12:00 del 18 novembre 2025

Ogni candidato potrà visualizzare lo stato della propria pratica nella sezione “Le mie domande” del portale. È possibile presentare più domande, ma sarà considerata valida solo l’ultima inviata.

Documentazione richiesta

Dopo la pubblicazione delle graduatorie, i vincitori dovranno caricare sulla piattaforma INPS:

  • certificazione di iscrizione al master (con dati dell’ateneo, durata, costo e PEC del soggetto organizzatore);
  • copia della fattura o documento equivalente per il pagamento parziale della quota;
  • relazione del responsabile dell’unità organizzativa, attestante l’attinenza del master con le mansioni svolte;
  • autocertificazione del proprio status di dipendente pubblico;
  • IBAN personale per l’accredito del contributo.

Criteri di selezione e graduatorie

La graduatoria, pubblicata entro il 19 dicembre 2025 sul sito INPS, è formata sulla base di due parametri principali:

Anzianità di servizio:

  • Fino a 5 anni → 1 punto
  • Da 5 a 10 anni → 2 punti
  • Da 10 a 20 anni → 3 punti
  • Oltre 20 anni → 4 punti

Indicatore ISEE 2025:

  • Fino a € 24.000 → 4 punti
  • Da € 24.000,01 a € 48.000 → 3 punti
  • Oltre € 48.000 → 1 punto

A parità di punteggio, prevale il candidato con ISEE più basso e, in caso di ulteriore parità, il più giovane d’età.

Tempistiche e modalità di erogazione

Per i Master annuali:

  • entro 60 giorni dall’iscrizione, l’INPS eroga un acconto del 50% del contributo;
  • il saldo (50%) viene versato entro 60 giorni dalla presentazione della documentazione finale, e comunque entro il 30 giugno 2027.

Per i Master biennali:

  • primo acconto del 25% all’iscrizione;
  • ulteriore 25% dopo il superamento della prima annualità (entro il 30 giugno 2027);
  • saldo finale del 50% entro 30 giugno 2028.

Link utili e contatti

  • ☎️ Contact Center INPS: 803 164 (da fisso) – 06 164 164 (da mobile)
  • 📧 PEC: [email protected]

➡️ Link ufficiale